Canali Minisiti ECM

Antitrust, oscurati due siti di farmaci online

Farmaci Redazione DottNet | 30/03/2020 18:22

Offrivano in vendita alcuni medicinali senza essere autorizzati alla fornitura al pubblico on line

L'Antitrust ha avviato due procedimenti istruttori e ha disposto l'oscuramento di due siti web farmaciamaschile.it e farmacia-generica.it che offrivano in vendita alcuni medicinali, tra cui il Kaletra, senza essere autorizzati alla fornitura al pubblico on line di farmaci. In particolare il farmaco Kaletra, antivirale per il trattamento dell' Hiv, vendibile su prescrizione medica, veniva reclamizzato come prodotto dalla comprovata efficacia contro il coronavirus e offerto a circa 384 euro per la confezione piccola e di 659 euro per la confezione grande.

La sospensione dell'attività di promozione e commercializzazione sui siti web - realizzata avvalendosi della collaborazione della Guardia di Finanza - è motivata dall'esigenza di interrompere la diffusione di pratiche commerciali estremamente gravi, tali da rendere urgente e indifferibile l'intervento dell'Autorità. L'offerta al pubblico dei medicinali è stata ritenuta 'prima facie' (a prima vista ndr)illegale, "ingannevole e aggressiva, idonea ad alterare la capacità di valutazione del consumatore, sfruttando al riguardo i professionisti l'attuale allarme sanitario". L'Autorità inoltre ha ravvisato l'offensività della vendita dei medicinali in quanto capace di indurre i consumatori a rivolgersi per il relativo acquisto a soggetti non autorizzati, sul convincimento di asseriti, ma indimostrati effetti curativi del prodotto Kaletra .L'Autorità aveva adottato analogo provvedimento in data 17 marzo, disponendo l'oscuramento del sito farmacocoronavirus.it con contestuale sospensione dell'attività di promozione e commercializzazione del medesimo farmaco "Kaletra".

pubblicità

I due provvedimenti adottati dall'Autorità il 27 marzo , mostrano come il farmaco Kaletra, nonostante l'intervento del 17 marzo 2020, " continui a essere illegittimamente promosso e venduto mediante internet attraverso i servizi offerti dai motori di ricerca, inserendo le parole "Kaletra", "farmaco", "coronavirus", "Covid-19"". Per questa ragione l'Autorità ha ritenuto di invitare i principali motori di ricerca ad adoperarsi nella veste di Internet Service Provider per l'adozione di tutte le misure ritenute necessarie rispetto a siti internet che promuovano e/o commercializzino il farmaco "Kaletra".

Commenti

I Correlati

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita